Questo articolo proviene dal Centro nazionale per le difficolt? di apprendimento
If your child struggles with reading issues or dyslexia, you may be unfamiliar with the lingo you re hearing. Here are some key terms to help you take an active role in conversations about your child's reading issues.
-
decodifica
The ability to sound out letters and words. As readers learn which symbols (letters) are associated with certain sounds, they can start to make sense of printed words and translate them to speech. Decoding or sounding out a new word is sometimes called word attack.
-
Dislessia
Un disturbo di elaborazione basato sul linguaggio che causa problemi con la lettura, l'ortografia, la scrittura e talvolta la parola. Nelle scuole, dislessia is generally referred to as a reading disability or as a type of specific learning disability.
-
scioltezza
La capacit? di leggere le frasi in modo corretto e rapido, senza dover interrompere e decodificare ogni parola. Questo salto nell'elaborazione consente ai lettori di concentrarsi sul significato di un passaggio di testo. La fluidit? ? la chiave per la comprensione della lettura.
-
Formazione linguistica strutturata multisensoriale
Un modo comune per insegnare a leggere e sillabare che coinvolge i sensi della vista, del suono, del movimento e del tatto. Gli approcci multisensoriali sottolineano l'aspetto e il suono di una lettera o di una parola. Le istruzioni includono ci? che le labbra e la lingua devono fare per produrre suoni particolari e ci? che le braccia e le mani devono fare per scrivere ogni lettera dell'alfabeto. Programmi di lingue strutturate multisensoriali insegnano anche esplicitamente la struttura della lingua inglese in termini di grammatica e significato.
-
Orton-Gillingham
In the early 20th century, Dr. Samuel Orton, a neuropsychiatrist and pathologist, and Anna Gillingham, an educator and psychologist, introduced a multisensory structured approach to teaching people with dyslexia. It's the foundation for many programs used today.
-
Fonema
Le pi? piccole unit? di suono utilizzate per formare parole. Per esempio, sbirciare has three phonemes: p, , and k.
-
Consapevolezza fonemica
Noticing and identifying individual sounds in spoken words. Readers who are aware of the different phonemes in a word can start putting them together ( b-a-t becomes pipistrello). Questo si chiama miscelazione fonemica. I lettori possono anche spostarsi nella direzione opposta e spezzare una parola in diversi fonemi (separandosi pipistrello into b-a-t ). This is called phonemic segmentation.
-
Phonics
The relationship between letters and the sounds they make. This knowledge is essential to a reader s ability to sound out, or decode, and to spell, or encode, words.
-
La consapevolezza fonologica
Identificare i suoni di parole e parti di parole. I lettori che hanno questa consapevolezza possono trovare parole che rimano (madre efratello) e identificare le parole che iniziano con suoni simili (madre e i soldi).
-
Elaborazione fonologica
Distinguere tra suoni diversi all'interno delle parole. I bambini che lottano con questo possono tralasciare i suoni chiave (dicendoboom invece di scopa) o sostituire alcuni suoni per altri (dicendo tat invece di gatto). Le difficolt? con l'elaborazione fonologica sono comuni nei bambini piccoli, ma le difficolt? continue possono presentare molte sfide al secondo o al terzo grado.
-
Denominazione rapida automatica (RAN)
La capacit? di nominare rapidamente colori, immagini, oggetti o lettere, in sequenza. Si ritiene che le variazioni nella denominazione automatica rapida prevedano capacit? nel riconoscimento delle lettere, nel riconoscimento delle parole e nel richiamo dei suoni delle lettere.
-
Riconoscimento delle parole
La capacit? di leggere le parole a vista senza doverle sondare. Riconoscimento delle parole having sight words helps a beginning reader become a fluent reader.